Articoli
L’UNICO CAMBIAMENTO VALIDO E’ DIVENTARE SE STESSI – La psicoterapia della Gestalt Fenomenologico-Esistenziale
Il primo punto da cui vorrei partire è la parola terapia. Comunemente essa viene associata alla curadi un disturbo, di una patologia, ovvero alla mancanza di salute. L’Organizzazione Mondiale dellaSanità (OMS) considera la salute come qualcosa di molto più ampio della...
Lo psicologo: che animale è?
Anno 2010. La fondazione della prima società di psicoanalisi risale ormai a 100 anni fa. Eppure chi sia lo psicologo e di cosa si occupi veramente, rimane ancora per molti una questione oscura. Ma andiamo per gradi. Essere psicologi vuol dire semplicemente essere...
Quando la coppia scoppia
Quando si pronuncia la parola amore spesso si pensa alle stelline e ai fuochi d’artificio che si provano quando si sente attrazione per qualcuno, si esce insieme per i primi tempi, l’intesa è meravigliosa, si vive l’ebbrezza della scoperta reciproca e l’orizzonte si...
Visto da vicino nessuno è normale
Un laboratorio per l’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Qualche anno fa ho lavorato in una scuola media proponendo un laboratorio “ludico-espressivo” all’interno di un progetto per l’integrazione dei ragazzi portatori di handicap. Il...
CRISI? UN’OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE
Scopro le carte subito. Sono buddista e scrivo questo mio contributo peril blog partecipAgire in quanto buddista [1. Buddismo Mahayana.] L'argomento che voglio trattare è: la crisi. Originale no? Sì, LA CRISI. Parola chiave di questo momento storico con cui stanno...
Il ballo della tartaruga: un incontro danzante tra psichiatria e DanzaMovimentoTerapia
Questo lavoro fa riferimento ad un’esperienza di conduzione di un gruppo di danzamovimentoterapia all’interno di un Servizio Psichiatrico ospedaliero di Diagnosi e Cura del centro Italia durato due anni. La peculiarità dell’approccio con cui vi presento il percorso è...
Ecologia della relazione con se stessi, con gli altri, con l’ambiente
Il termine ecologia oggi è di uso diffuso, grazie alle campagne di sensibilizzazione degli ambientalisti, e purtroppo anche grazie all’uso smodato della pubblicità, che utilizza ormai i suffissi “eco” e “bio” per vendere qualsiasi cosa. Nel linguaggio comune si...
Esperienze di danzaterapia nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Articolo di Carlotta Basurto e Nicoletta Della Torre, pubblicato all'interno del libro: Se la cura è una danza. La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia Autori e curatori: Vincenzo Bellia Contributi: Carlotta Basurto, Lesage Benoit, Nicoletta Della...
DANZA MOVIMENTO TERAPIA E SESSUALITA’
Viviamo immersi in una cultura della produttività, dell’immagine, della prestazione. Le nostre vite, soprattutto per chi vive in contesti metropolitani, si svolgono a ritmi serrati, in cui è difficile concedersi dei momenti di “nulla”, di piacere, di tempo dilatato....
Creare per ri-crearsi – L’innovazione delle arti terapie
I bambini giocano, piangono, ridono, corrono, hanno un collegamento diretto tra quello che provano e quello che esprimono. L’educazione sociale che li accompagna nel crescere li porta sempre più a domare quello che sentono e quello che manifestano, col risultato che,...